Formazione Weekend Hatha Vinyasa Yoga 200 Ore

Descrizione del corso in Breve

Lo Spazio Yoga Benessere propone un attestato di formazione insegnanti per Hatha Vinyasa Yoga da 200 ore riconosciuto da Yoga Alliance e ASI-CONI. Il corso si svolgerà in modalità di 9 week-end dal 14 Ottobre 2023 al 9 Giugno 2024 in presenza e/o online. Il corso è aperto a tutti coloro che abbiano maturato un minimo di esperienza di pratica di Hatha Vinyasa Yoga, ma anche a tutti coloro che amatorialmente praticano Yoga e vogliono approfondire il loro percorso. La fattibilità del corso dipende dalle decisioni del Governo, per cui se non sarà possibile frequentarlo di persona c’è la possibilità di seguirlo online.

Dettagli
Certificazione: Rys 200
Data di Inizio: 14 Ottobre 2023
Modalità di Svolgimento: Formula 9 weekend, In presenza, Online
Ore: 200
Sede Corso: Pescara – Viale della Pineta, 14
Descrizione dettagliata del corso
PROPONE

Un attestato di formazione insegnanti per Hatha Vinyasa Yoga da 200 ore
riconosciuto da Yoga Alliance e da ASI-CONI nelle seguenti modalità:
Formula n. 9 week end periodo: 2023/2024 in presenza e/o online
La nostra ASD in collaborazione con S.I.S. (Scuola Italiana Sport) organizza questi corsi per insegnanti di Yoga e insegnanti di ginnastica finalizzata al Fitness e al benessere.

A CHI È ADATTO IL CORSO

Il corso è aperto a tutti coloro che abbiano maturato un minimo di esperienza di pratica di Hatha Vinyasa Yoga, ma anche a tutti coloro che amatorialmente praticano Yoga e vogliono approfondire il loro percorso, ottenendo così la Certificazione di Istruttore di ginnastica finalizzata al Fitness e al benessere, Yoga 200H Alliance International.

QUANDO E COME

Il corso si svolge in modalità Week End dal 14 Ottobre 2023 al 9 Giugno 2024 presso lo Spazio Yoga Benessere a Pescara. Per il conseguimento del Diploma è obbligatoria la presenza a tutti i Weekend.
La fattibilità di questo corso dipende dalle decisioni del Governo, per cui se non sarà possibile frequentarlo di persona abbiamo programmato il Corso di Formazione anche ON-LINE, che può essere in ogni caso scelto come alternativa a quello in sede.

DESCRIZIONE GENERICA

Il programma del Corso di formazione Insegnanti del Nostro Centro è un percorso umano che accompagna l’aspirante insegnante in un ambiente stimolante e informale, nel quale ha la possibilità di crescere approfondendo sia i temi tecnici degli otto “Anga” dello Yoga tradizionale quali sono gli Asana, i Pranayama, gli Yama e Niyama, il Pratyahara, il Dharana, Dhyana che sottendono all’accadimento del Samadhi e sia di maturare una solida conoscenza dei processi corporei e delle correlazioni tra psiche e cervello, di vivere le profondità della meditazione, ma soprattutto di imparare ad essere una figura di riferimento per chi vuole apprendere lo Hatha Yoga, non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista relazionale e comunicativo.

Accanto allo studio più tecnico degli asana, legato all’allineamento del corpo, verrà trattata anche la parte mitologica che sottende a questi asana.
Abbiamo deciso di formulare un’offerta formativa che unisca il tradizionale corso di formazione di Hatha con l’approfondimento del più moderno Vinyasa Yoga.
Questo Corso si prefigge di prepara un insegnante ad essere una guida discreta ma efficace per le persone che desiderano avvicinarsi a questa disciplina, aiutandole con tempi e modi corretti a riconciliarsi con la sorgente della vita sia nel corpo che nella mente.
A tale scopo è nostro parere che l’insegnante di yoga debba essere preparato sia da un punto di vista scientifico negli aspetti della anatomia, fisiologia e psicosomatica sia nelle metodologie di approccio della moderna terapia sistemica in modo da saper trovare la posizione e i momenti giusti per un eventuale intervento di aiuto, sapendone gestire gli aspetti relazionali.
* per il raggiungimento dell’ammontare delle 200 H, oltre ai week e di seguito elencati il futuro insegnante dovrà studiare ed approfondire autonomamente gli argomenti trattati, incontro dopo incontro, al fine di svolgere una tesina conclusiva a dimostrazione di aver acquisito le competenze tecniche e teoriche adeguate.

PROGRAMMA

Tecnica
La parte di tecnica è composta da sessioni di pratica di asana, pranayama, banda e mudra, comprensive di benefici e controindicazioni. Ogni singolo asana e pratica di ciascuna tecnica viene mostrata e spiegata come in una normale classe e successivamente analizzata in profondità. È prevista la pratica diretta delle tecnica per poi passare alla fase successiva di insegnamento one-to-one o a piccoli gruppi per fissare i concetti principali e trasformare il processo cognitivo da passivo ad attivo.
E’ richiesto a tutti gli studenti di
– imparare i termini sanscriti di ogni asana, pranayama, banda e mudra
– i principali benefici e controindicazioni
– come spiegare le tecniche per renderle più semplici a praticanti principianti

Asana e Mito
Studio dei miti legati agli asana (dove possibile) del programma. Da dove provengono i nomi? A cosa fanno riferimento e perché si chiamano così?

Arte di aiutare
Teoria e pratica per sviluppare abilità comunicative efficaci e di comprensione, accrescendo così l’equanimità come stato emozionale per se stessi e altri.
Questo percorso si articola nelle seguenti parti:
– come ascoltare attivamente gli studenti e capire dalle loro parole se esista spazio di aiuto o no, come e quando.
– come gestire differenti tipologie di studenti (età, livello ed esperienza) in una stessa classe.
– come gestire le differenti aree di interesse nei confronti dello yoga e integrarle nella pratica.
– come monitorare la crescita e lo sviluppo degli studenti da un anno con l’altro.

Creare una sequenza
Teoria e pratica per la creazione di sequenze e vinyasa. Gli studenti apprenderanno come analizzare un asana da un punto di vista anatomico ed emotivo per trovare altri asana utili alla preparazione di corpo e mente.
Studio di differenti strutture, sequenze e cicli. Pratica attiva nella quale sarà richiesta la creazione di una propria pratica/sequenza personale mese dopo mese.

Anatomia dello Yoga
Partendo da un approccio prettamente pratico verrà affrontata l’anatomia applicata agli asana. Studio dell’apparato muscolo-scheletrico per comprendere il lavoro di articolazioni, muscoli e fascia durante la pratica.

Sutra e filosofia
Partendo dallo studio degli Yoga Sutra di Patanjali e di altri testi di elevata importanza, verranno affrontati i concetti fondamentali attraverso la lettura di alcuni estratti e il loro commento. Dalla lettura si passerà a un dibattito attivo con gli studenti in modo da coinvolgerli in maniera attiva. L’approccio del nostro corso è prettamente laico, con nessun o quasi riferimento alle religioni in modo da far sentire le persone libere di sviluppare una propria pratica indipendentemente dalla propria estrazione culturale e religiosa.

Pratica di insegnamento
Parte del corso è dedicato alla pratica dell’insegnamento dello Yoga attraverso una sequenza di riferimento da imparare durante il corso. Le abilità comunicative degli studenti saranno analizzate e sviluppate attraverso un linguaggio positivo e incoraggiante per creare fiducia e auto-stima, utilizzando i feedback come strumento principale per individuare punti di forza e aree di miglioramento.

Meditazione
Come meditare apprendendo varie pratiche di meditazione e tecniche di controllo della mente.

Etica di insegnamento
Come comportarsi con le persone e utilizzare il proprio ruolo di insegnante in modo positivo per studente e insegnante. Durante il corso vengono date semplici ma efficaci indicazioni su cosa fare e cosa evitare.

Calendario del corso di 9 Weekend da Ottobre 2023 a Giugno 2024
La frequenza è OBBLIGATORIA a tutti i Week End, con i seguenti orari per tutti gli incontri: 8:30/12:30 – 14:00/17:30. L’assenza ad uno di essi dovrà essere giustificata con certificato medico e/o lavorativo e dovrà essere recuperata nel corso successivo. Il rilascio del diploma è subordinato alla pratica e allo studio approfondito, tra un incontro frontale e l’altro, degli argomenti proposto e svolti durante i weekend. La pratica e lo studio individuali sono fondamentali per il raggiungimento del monte ore richiesto.

CALENDARIO 2023/2024

1° weekend
14 – 15 Ottobre 2023: Approfondimento tecnico e pratico di asana: Surya Namaskara A, B e classico, con e senza variante flow, asana del primo gruppo: piegamenti in avanti e allungamento della catena posteriore. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

2° weekend
25 – 26 Novembre 2023
Revisione del lavoro assegnato – Approfondimento tecnico e pratico di Asana gruppo torsioni – Introduzione allo studio del mito in relazione alla pratica degli asana: Marichi, Matsyendra, Virabhadra e Surya. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

3° weekend
16 – 17 Dicembre 2023
Revisione del lavoro assegnato – accenni di movimenti coscienti ispirati al mondo animale per ritrovare istinti primordiali; ascolto e percezione del movimento corporeo a quello emotivo. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

4° weekend
20 – 21 Gennaio 2024
Revisione del lavoro assegnato – studio sull’apertura anche e loto – Adjustments. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

5° weekend
24 – 25 Febbraio 2024

Revisione del lavoro assegnato – Approfondimento tecnico e pratico asana: gruppo inarcamenti – Adjustments. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

6° weekend
23 – 24 Marzo 2024

Anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico applicata allo studio e alla pratica degli Yogasana, a cura di Gabriele Musetti. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

7° weekend
20 – 21 Aprile 2024

Revisione del lavoro assegnato – Revisione tecnica Asana fatti nella prima parte del corso – Tecniche di insegnamento: condurre una lezione, programmare un corso, Yoga – adjustments supporti – Cenni a pratiche olistiche. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

8° weekend
18 – 19 Maggio 2024
Revisione del lavoro assegnato – Asana gruppo Inversioni e Arm Balance. Il Vinyasa e il movimento fluido. Meditazione – Pranayama – Filosofia.

9° weekend
8 – 9 Giugno 2024
Revisione del lavoro assegnato – Sequencing e movimento fluido, esercitazione pratica di costruzione di sequenze con picchi assegnati – pratica di insegnamento – Mezza giornata di formazione sugli aspetti giuridico amministrativi delle discipline sportive in Italia con ente EPS/CONI Esercitazione insegnamento e sessione domande e risposte Valutazione e discussione sugli elaborati finali degli studenti e consegna dei certificati.

QUOTA DI ISCRIZIONE AL CORSO
  • La quota di partecipazione al Corso è di € 1.450 con quota di acconto iscrizione di € 450. Il restante dovrà essere effettuato in due quote
  • di € 500 cadauna con scadenze 15 Dicembre 2023 e 15 Marzo 2024. Per regolarizzare l’iscrizione dovrà essere inviato il modulo compilato e firmato e il versamento dell’importo della quota iscrizione;
  • Per tutte le iscrizioni che verranno effettuate entro il 30/09/2023 è previsto uno sconto di € 150,00.
  • Per regolarizzare l’iscrizione entro suddetta data dovrà essere
    inviato il modulo compilato e firmato e il versamento di € 500 (importo scontato). Il restante dovrà essere effettuato in due quote di €400 cadauna con scadenze 15 Dicembre 2023 e 15 Marzo 2024.
  • Il corso on-line dovrà essere seguito in diretta su “Zoom” con immancabile presenza quotidiana e ai fini della valutazione del rilascio del diploma viene richiesta la presenza obbligatoria in sede di n. 2 weekend e avrà un costo di €1.250. Per regolarizzare l’iscrizione al corso on-line dovrà essere inviato il modulo compilato e firmato e il versamento di € 450.
  • Il restante dovrà essere effettuato in due quote di € 400 cadauna con scadenze 15 Dicembre 2023 e 15 Marzo 2024.
  • Il materiale didattico verrà fornito al primo weekend in sede.

La quota include:
Quota di iscrizione, diritto di segreteria ente, lezioni del corso, materiale didattico, rilascio del Titolo Nazionale e del Diploma professionale della Scuola, tesserino tecnico e iscrizione al registro nazionale dei tecnici sportivi con relativa assicurazione RC tecnico valida per l’anno in corso.

La quota NON include:
Le spese di viaggio, vitto/alloggio e le spese eventuali di iscrizione -come insegnante- nel registro di Yoga Alliance International.

Spazio Yoga Benessere, organizza corsi professionali e sportivi.

Alla fine dei corsi i candidati dovranno superare un esame finale, tenuto da docenti della scuola ed esterni, dopo il superamento dell’esame verrà rilasciati un attestato (Diploma Nazionale di Primario Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) e iscrizione al relativo Albo Nazionale.

Questo riconoscimento è molto importante perché dà la possibilità di poter esercitare all’interno di palestre (associazioni sportive), con le agevolazioni fiscali in base alla normativa vigente.

Inoltre, Spazio Yoga Benessere, per i professionisti ha stretto una collaborazione con AIPO-dbn Ente Nazionale Professionale inserito nei Registri del MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – in conformità alla legge 4/2013, dando la possibilità ai propri soci di potersi iscrivere direttamente o tramite la scuola e poter così ricevere “ATTESTATO di QUALITÁ e di QUALIFICA PROFESSIONALE dei SERVIZI EROGATI “.

Spazio Yoga Benessere, si vuole distinguere nel mondo della formazione con percorsi propedeutici che garantiscano il massimo apprendimento e la massima professionalità per i futuri operatori.

GLI INSEGNANTI DEL CORSO:  Stefania AmorettiPaola Mariani, Gabriele Musetti

Finalità

SIS (Scuola Italiana Sport e per suo tramite da ente primario del CONI) – Yoga Alliance per i moduli RYT200, RYT300 e YACEP (formazione continua), AIPO dbn (organizzazione professiona le riconosciuta dal ministero dell’interno per la certificazione della qualità formativa)

Come previsto da legge Regionale sullo sport e delle professioni Sportive (n°26 del 1 ottobre 2014) “assistenza nelle attività sportive e tutela dei praticanti: La asd aps Centrolistico, in collaborazione con S.l.S. Scuola Italiana Sport, organizza questi corsi di formazione per Insegnanti di Yoga e insegnanti di ginnastica finalizzata al fitness e al benessere.

Alla fine di ogni corso di formazione da 200 ore verrà effettuato un esame di idoneità e verrà rilasciato un diploma professionale per insegnanti di Yoga e un titolo di Insegnante di ginnastica da primario Ente di Promozione Sportiva EPS/CONI.

Scopri tutti i Nostri Corsi di Formazione

Apri Chat
👋 serve aiuto?
Salve, se vuoi informazioni su Formazione Weekend Hatha Vinyasa Yoga 200 Ore chiedimi pure. 😊